Il ricambio generazionale dell’occupazione L’invecchiamento della forza lavoro e la difficile sostituibilità tra anziani e giovani [PDF] Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 9 agosto 2019
Cosa crea soddisfazione nel proprio lavoro? [PDF] Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Focus - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 20 giugno 2019
I fabbisogni professionali delle imprese L’analisi della domanda di professioni del futuro: hard e soft skill [PDF] Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 29 giugno 2019
La crescita del mercato del lavoro in Lombardia A dieci anni dall’inizio della crisi superati i livelli occupazionali del 2008. Protagoniste le donne [PDF] Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 19 giugno 2019
Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa
Author(s): Roberto Cicciomessere - Radicali italiani, 29 maggio 2019
Edilizia: una crisi inarrestabile Gli effetti della crisi nel settore edile negli anni 2008-2018 [PDF] Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 25 febbraio 2019
Siamo favorevoli a misure di carattere universale volte all’eliminazione quasi completa della povertà assoluta, ma il reddito di cittadinanza è un provvedimento frettoloso e gravemente compromesso da interessi elettorali che non raggiungerà questo obiettivo, creando nuove ingiustizie
Author(s): Roberto Cicciomessere - Radicali italiani, 25 febbraio 2019
2018
Le elezioni poltiche del 4 marzo 2018: l'analisi del voto
Author(s): Autori vari - Radicali italiani, 7 luglio 2018
Le proposte dei radicali per il buon governo del Lazio
Author(s): Autori vari - Radicali Roma, 15 gennaio 2018
2017
L'impatto della quarta rivoluzione industriale sulla
domanda di professioni Le professioni vincenti e perdenti: quale relazione con la diffusione dei robot e
dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 28 settembre 2017
Roma è la capitale europea dove i cittadini esprimono la maggiore insoddisfazione per il trasporto pubblico
Author(s): Roberto Cicciomessere - Radicali Roma, 14 giugno 2017
Author(s): Roberto Cicciomessere, Vitaliana Curigliano - Radicali italiani, 13 febbraio 2017
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Lino Gallo - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 1 gennaio 2017
2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 23 dicembre 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 28 ottobre 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 21 ottobre 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 18 ottobre 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 15 ottobre 2016
Author(s): Vitaliana Curigliano, Roberto Cicciomessere - Radicali italiani, 6 ottobre 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Agenzia Radicale, 29 agosto 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - IL FOGLIO, 18 agosto 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 2 agosto 2016
A Milano il lavoro è donna Il progetto EQuIPE 2020 di Italia Lavoro fotografa una città laboriosa, produttiva e in movimento, con tassi d'occupazione femminile a livelli UE.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Lorenza Zanuso, Anna Maria Ponzellini, Antonella Marsala - Percorsi di secondo welfare, luglio 2016
A Milano il lavoro è donna [PDF] Il mercato del lavoro milanese in un'ottica di genere.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Lorenza Zanuso, Anna Maria Ponzellini, Antonella Marsala - Italia Lavoro, giugno 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dell'ordine, in collaborazione con la Fondazione Studi, 30 giugno 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 22 giugno 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Radicali italiani, 29 marzo 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 8 marzo 2016
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 4 febbraio 2016
2015
Il voucher universale per i servizi alla persona: flessibilità e semplificazione [PDF] In Franca Maino e Giulia Mallone (a cura di) "Dall'azienda al territorio, le PMI incontrano il welfare".
Author(s): Roberto Cicciomessere, Antonella Marsala - I quaderni di Sviluppo&Organizzazione n. 21, ESTE, dicembre 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni delle imprese, le transizioni di chi ha perso il lavoro e le dinamiche dei giovani Neet: Italia [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Sistema informativo percettori - SIP-INPS; Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Massimiliano Gallo - Italia Lavoro, Mimeo, dicembre 2015
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 30 novembre 2015
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 22 ottobre 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni delle imprese, le transizioni di chi ha perso il lavoro e le dinamiche dei giovani Neet: Campania [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Massimiliano Gallo - Italia Lavoro, Mimeo, settembre 2015
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 3 settembre 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni delle imprese, le transizioni di chi ha perso il lavoro e le dinamiche dei giovani Neet: Calabria [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Massimiliano Gallo - Italia Lavoro, Mimeo, agosto 2015
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 10 agosto 2015
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 31 luglio 2015
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 29 luglio 2015
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, luglio 2015
Occupazione femminile "I centri per l'impiego sono inefficaci" I centri per l'impiego aiutano ad allineare l'occupazione femminile agli standard europei? I dati dicono di no, soprattutto dove servirebbe di più
Author(s): Roberto Cicciomessere - ingenere.it, 9 luglio 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni delle imprese, le transizioni di chi ha perso il lavoro e le dinamiche dei giovani Neet: Molise [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Leopoldo Mondauto - Italia Lavoro, Mimeo, giugno 2015
All'Italia mancano i laureati che non escono dalle università [PDF] Per coprire il gap di laureati con il resto dell’Europa occorre più istruzione tecnica superiore.
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 8 giugno 2015
Il mercato del lavoro meridionale: la società potenziale [PDF] Il capitale disperso e potenziale, il capitale sommerso, la domanda di capitale umano, il sud del Sud, il deficit di opportunità.
Author(s): Maurizio Sorcioni, Roberto Cicciomessere, Leopoldo Mondauto - Italia Lavoro, giugno 2015
Centri per l'impiego? Non pervenuti. Jobs Act a rischio fallimento [PDF] Il modello di flexsecurity del Jobs Act, basato su una maggiore flessibilità in uscita attraverso la riduzione delle tutele in caso di licenziamento e su una copertura quasi universale dei sostegni al reddito per chi ha perso il lavoro, rischia di fallire per l'insostenibilità del costo degli ammortizzatori sociali e per l'inefficienza dei centri per l'impiego.
Author(s): Roberto Cicciomessere - Strade, 22 maggio 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni delle imprese, le transizioni di chi ha perso il lavoro e le dinamiche dei giovani Neet: Puglia [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Leopoldo Mondauto - Italia Lavoro, Mimeo, aprile 2015
Alcune evidenze che emergono dall'indagine sugli iscritti e non più iscritti a radicali italiani [PDF]
Commento a: INDAGINE SUI MOTIVI DI ADESIONE E DI NON ADESIONE A RADICALI ITALIANI (STVZ - Mario Stanga) [PDF] Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, aprile 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni delle imprese, le transizioni di chi ha perso il lavoro e le dinamiche dei giovani Neet: Emilia-Romagna [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Leopoldo Mondauto - Italia Lavoro, Mimeo, marzo 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni delle imprese, le transizioni di chi ha perso il lavoro e le dinamiche dei giovani Neet: Lazio [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Leopoldo Mondauto - Italia Lavoro, Mimeo, febbraio 2015
La domanda di lavoratori over 50 in Friuli-Venezia Giulia [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio, Leopoldo Mondauto - Italia Lavoro, Mimeo, febbraio 2015
I beneficiari di ammortizzatori sociali, la domanda di professioni: Veneto [PDF] L'uso dei dati di fonte amministrativa (Campione integrato delle comunicazioni obbligatorie - CICO) a supporto delle politiche per il lavoro.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Giuseppe De Blasio - Italia Lavoro, Mimeo, gennaio 2015
2014
L'occupazione femminile in tempo di crisi [PDF] La tenuta dell'occupazione delle donne nella grande recessione e il cambiamento strutturale del loro ruolo nel mercato del lavoro.
Author(s): Antonella Marsala, Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, dicembre 2014
Le prospettive di sviluppo dei white jobs in Italia [PDF] Servizi sanitari, sociali e alla persona: i settori con il potenziale di occupazione più elevato.
Author(s): Roberto Cicciomessere, Anna Maria Ponzellini - Italia Lavoro, novembre 2014
Aumentare la capacità d'intermediazione dei centri pubblici per l'impiego Appena il 2.6% dei disoccupati ha trovato lavoro grazie ai Centri per l'Impiego. Alcune proposte per superare le attuali incapacità del sistema.
Author(s): Roberto Cicciomessere - Percorsi di secondo welfare, 13 ottobre 2014
Camera dei deputati - Indagine conoscitiva sulla gestione dei servizi per il mercato del lavoro e sul ruolo degli operatori pubblici e privati Audizione di Roberto Cicciomessere (Le capacità d'intermediazione degli operatori pubblici e privati del lavoro: criticità e proposte per superarle)
Author(s): Roberto Cicciomessere - Camera dei deputati - XI Commissione (Lavoro pubblico e privato), settembre 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Calabria [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, luglio 2014
Voucher universali per la cura. Il buono della proposta Una bozza di legge presentata in parlamento punta a introdurre uno strumento per l'acquisto di servizi universali alla persona, dalla cura dei piccoli all'assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti. Un modello mutuato da una positiva esperienza francese, che potrebbe avere numerosi effetti positivi, in primis per le donne. Ecco quali
Author(s): Roberto Cicciomessere, Ester Dini - ingenere.it, 1 luglio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Basilicata [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, giugno 2014
Voucher universale: ragioni e obiettivi della proposta. Perché istituire il voucher universale per i servizi alla persona e alla famiglia? Quali sono i risultati attesi della riforma?
Author(s): Roberto Cicciomessere - Percorsi di secondo welfare, giugno 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Sardegna [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, giugno 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Umbria [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, maggio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Puglia [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, maggio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Campania [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, maggio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in un'ottica di genere [PDF] Le caratteristiche delle giovani donne Neet e le politiche per i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, aprile 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Abruzzo [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, marzo 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Veneto [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, febbraio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Molise [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, febbraio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Toscana [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, febbraio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Emilia-Romagna [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, gennaio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee nelle Marche [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, gennaio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Sicilia [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, gennaio 2014
I destinatari del programma Youth Guarantee in Piemonte [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, gennaio 2014
2013
I destinatari del programma Youth Guarantee nel Lazio [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, dicembre 2013
I destinatari del programma Youth Guarantee (Italia) [PDF] Garanzia per i giovani: le caratteristiche dei giovani Neet e i target più critici
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, dicembre 2013
Il sistema duale di apprendistato per fronteggiare la disoccupazione giovanile: il modello della Provincia autonoma di Bolzano [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, agosto 2013
I giovani e il mercato del lavoro. Le criticità della transizione dall'istruzione al lavoro e il programma Youth Guarantee [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere, Maurizio Sorcioni - Italia Lavoro, luglio 2013
Camera dei deputati - Indagine conoscitiva sulle misure per fronteggiare l'emergenza occupazionale, con particolare riguardo alla disoccupazione giovanile Audizione di Roberto Cicciomessere (Youth Guarantee: i giovani Neet, i servizi e le politiche del lavoro) [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere - Camera dei deputati - XI Commissione (Lavoro pubblico e privato), giugno 2013
Uso efficace dei fondi comunitari per contribuire alla crescita dell'occupazione femminile (prima parte) (seconda parte) (terza parte) Promozione dell'occupazione femminile sostenibile, contrasto delle discriminazioni nel lavoro,
nelle retribuzioni e nella carriera delle lavoratrici e parità di genere
Author(s): Roberto Cicciomessere, Simona Piacentini, Sandra Zaramella, Emanuela Mastropietro, Anna Zavaritt, Giuseppe De Sario - Italia Lavoro, Mimeo, maggio 2013
Author(s): Roberto Cicciomessere - in "Welfare: dalla crisi alle opportunità". Sussidiarietà, organizzazione e nuovi servizi - AREL monografie, marzo 2013
Le criticità del mercato del lavoro meridionale " attraverso le nuove misure delle forze di lavoro potenziali [PDF] L'introduzione da parte dell'Istituto statistico dell'Unione Europea di nuove misure della quantità di lavoro disponibile inutilizzata nel processo produttivo consente d'interpretare in modo non consueto e inatteso le complessità del mercato del lavoro del Mezzogiorno d'Italia, in particolare in un'ottica di genere, e conseguentemente d'individuare politiche e priorità più mirate per affrontare la "questione meridionale"
Author(s): Roberto Cicciomessere, Leopoldo Mondauto - Italia Lavoro, APPROFONDIMENTI, gennaio 2013
2012
L'importanza del livello d'istruzione nelle transizioni delle giovani donne verso l'occupazione [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere, ingenere.it, incontro con Elsa Fornero, 13 dicembre 2012
Author(s): Roberto Cicciomessere - ingenere.it, ottobre 2012
Gli indicatori complementari al tasso di disoccupazione. [PDF] Le forze di lavoro potenziali, i sottoccupati e il tasso di mancata partecipazione al lavoro in un'ottica territoriale e di genere, settembre 2012
Author(s): Roberto Cicciomessere, Marianna Cosseddu - Italia Lavoro, settembre 2012
Author(s): Roberto Cicciomessere, Antonella Marsala, Maurizio Sorcioni - in "Rapporto SVIMEZ 2012", luglio 2012
L'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro (diapositive)
Author(s): Roberto Cicciomessere - Senato della Repubblica, giugno 2012
Calabria: Caratteristiche e dinamiche del mercato del lavoro regionale in un'ottica di genere. [PDF] Le criticità della partecipazione femminile al mercato del lavoro calabrese e i target principali delle politiche attive e di conciliazione
Author(s): Roberto Cicciomessere, Marianna Cosseddu - Italia Lavoro, maggio 2012
Author(s): Roberto Cicciomessere, Francesco Pastore, Simona Tenaglia - ingenere.it, ottobre 2012
I Childcare Vouchers nel Regno Unito e il welfare aziendale in Italia. [PDF] Il modello britannico del voucher per i servizi all'infanzia e la possibilità d'introdurlo in Italia e di adattarlo per offrire misure più diffuse e flessibili di welfare aziendale
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, marzo 2012
Le donne inattive per motivi familiari. [PDF] Le complesse e inattese ragioni che spingono le donne che diventano madri o che devono prendersi cura dei figli o di adulti non autosufficienti a non entrare nel mercato del lavoro
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, febbraio 2012
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, Mimeo, febbraio 2012
Donne in Italia, una grande risorsa non ancora pienamente utilizzata.I principali indicatori sulla condizione sociale ed economica delle donne e sulle criticità irrisolte della partecipazione femminile al mercato del lavoro
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, gennaio 2012
Author(s): Roberto Cicciomessere - Intervento al convegno "Questione femminile, questione Italia. La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne" di Pari o Dispare, 26 gennaio 2012
2011
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, dicembre 2011
L'indagine longitudinale sui percorsi professionali degli apprendisti. Il focus sulla Lombardia [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, novembre 2011
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, settembre 2011
Neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Lombardia [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, agosto 2011
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, agosto 2011
L'indagine longitudinale sui percorsi professionali degli apprendisti. L'evoluzione della posizione professionale degli apprendisti nel corso di tre anni (2007-2009) [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, luglio 2011
Neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano. Caratteristiche e cause del fenomeno e analisi delle politiche per contenerlo e ridurlo [PDF]
Author(s): Roberto Cicciomessere, Antonella Marsala, Leopoldo Mondauto, Marco Manieri - Italia Lavoro, aprile 2011
Posti vacanti e ipotesi di evoluzione del mercato del lavoro. Le dinamiche del mercato del lavoro europeo durante il ciclo recessivo e nella prima fase di ripresa alla luce dell'andamento delle vacancies
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, gennaio 2011
2010
Europa 2020: una strategia per l'occupazione e per una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. [PDF] Analisi comparata dei traguardi della nuova strategia europea per lo sviluppo e ipotesi di definizione degli obiettivi nazionali
Author(s): Roberto Cicciomessere - Italia Lavoro, dicembre 2010
2009
Lo sviluppo dei servizi alla persona. Ipotesi e prospettive - The development of personal services. Hypotheses and perspectives
Author(s): Roberto Cicciomessere, Maurizio Sorcioni, Marco Manieri, Alberto Cuevas, Andrea Fontanesi - Italia Lavoro, ottobre 2009
Author(s): Roberto Cicciomessere, Maurizio Sorcioni - Prefazione di Michele Tiraboschi, introduzione di Natale Forlani - Italia Lavoro, agosto 2009
Salari e produttività: le anomalie italiane. Prognosi di un declino annunciato (Introduzione)
Author(s): Roberto Cicciomessere, Mimeo, aprile 2009
2008
Author(s): Fabio Pammolli, Roberto Cicciomessere, Nicola Salerno - CERM, ottobre 2008
Last updated: 11 aprile 2023
|